Con il nuovo decreto sull’uso delle mascherine Ffp2, emanato dal Ministero della Salute e dell’Igiene, ora ci ritroviamo con un boom di richieste.
Indossare questo tipo di mascherina protettiva diventa obbligatorio per usufruire dei trasporti pubblici, quindi aerei, navi, traghetti, pullman, treni, autobus, metropolitane e tram, ma anche per poter vedere un film al cinema, per entrare a teatro oppure in un locale di intrattenimento o con musica dal vivo, nei musei e durante eventi e competizioni sportive, siano esse al chiuso o all’aperto.
Il decreto rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2022.

Cos'è una mascherina FFP2
Una mascherina Ffp2 è un dispositivo che, grazie alla sua grande capacità di filtraggio, impedisce la trasmissione di virus e batteri alle persone vicine e all’ambiente, oltre ad impedire che chi la indossa sia infettato dalle persone o dall’ambiente circostante.
Le mascherine di stoffa quindi non sono più idonee in una fase del genere.
Quelle utilizzate oggi nella lotta contro il Covid-19 devono essere certificate.
Per farlo, devono riportare sulla confezione o sul prodotto stesso il marchio CE accompagnato da un codice di quattro numeri.
Per essere commercializzate, organismi specifici e appositi devono certificarne la conformità alle norme europee di sicurezza e di performance, che si basano su standard precisi.
Effetto del nuovo decreto mascherine FFP2 sul portafoglio
Ovviamente una mascherina Ffp2 garantisce un livello di protezione maggiore rispetto a quella classica chirurgica offrendo una maggiore sicurezza sia a chi la indossa che a coloro che si trovano nelle vicinanze.
Infatti se quelle chirurgiche hanno un’ottima protezione in uscita (pari al 90%) ma una scarsa protezione in entrata (20%), vale a dire che bloccano le secrezioni respiratorie verso l’esterno mentre danno una scarsa protezione dalle secrezioni esterne, le Ffp2 (come anche le Ffp3) sono molto efficaci a contrastare la trasmissione del virus grazie al fatto che hanno un ottimo potere filtrante (pari al 90%) sia in entrata che in uscita.
Qual è però l’effetto di questo decreto sulle tasche degli italiani?
Diciamo che è piuttosto notevole dal momento che le Ffp2 costano circa il triplo delle mascherine chirurgiche il cui costo si aggira intorno ai 50 centesimi.

Quanto costa una mascherina Ffp2?
Abbiamo scritto poco fa che costa circa il triplo rispetto ad una chirurgica, quindi il costo medio per ogni pezzo è di circa un euro e cinquanta centesimi.
Apparentemente sembra una cifra sostenibile, però c’è un problema abbastanza rilevante e si tratta del fatto che sono mascherine monouso e quindi vanno cambiate minimo ogni giorno.
Infatti, così come le chirurgiche, anche questo tipo di dispositivi sono usa e getta ed è sconsigliato indossarli per più di 8 ore.
Fate un po’ voi il conto! Siamo intorno ai 45 – 50 euro al mese a persona.
Sembra che le Associazioni di categoria abbiano raggiunto un accordo con la Struttura Commissariale per venderle in farmacia al prezzo di 75 centesimi l’una, che è comunque un prezzo non da poco considerando che dobbiamo cambiarle spesso ed utilizzarne veramente tante.
Durata del prodotto
Come già scritto all’inizio di questo articolo una Ffp2 ha un potere filtrante maggiore pari a circa il 92% e quindi dura più a lungo rispetto alle classiche mascherine, che vanno cambiate circa ogni 4/5 ore.
Questo tipo di mascherina va comunque cambiata almeno una volta al giorno perché la durata massima è di 8 ore.
Dove acquistare una Ffp2 di qualità ad un prezzo onesto.
A questo punto forse vi chiederete se esiste un modo per trovare dispositivi protettivi che rispettino il nuovo decreto sull’uso delle Ffp2 ma riducendo un po’ i costi.
Sul nostro sito potete trovare mascherine in linea con i requisiti europei e quindi certificate CE ad un prezzo leggermente superiore alle chirurgiche ma molto più basso di quelle in commercio.
Cliccando sull’immagini qui sotto potrete rispettare il nuovo decreto sulle Ffp2 salvando il portafoglio.
