Un buon pavimento pulito regala alla casa un aspetto ordinato e profumato oltre che igienizzato, si vive meglio in un ambiente pulito e i pavimenti sono la prima cosa che tocchiamo quando torniamo a casa dopo una lunga giornata di lavoro, ci piace togliere le scarpe e appoggiare i piedi nudi sapendo di poter camminare tranquilli.
Ma come sgrassare i pavimenti e avere pavimenti, senza macchie e senza troppa fatica? Sgrassare i pavimenti può essere una tra le operazioni più importanti nelle pulizie domestiche e quotidiane, ma per farlo al meglio occorre conoscere la tipologia di mattonella o di legno che abbiamo e in base al materiale optare per il prodotto migliore. La cosa migliore da fare è sicuramente acquistare detergenti profumati per pavimenti di qualità , così da poter ottenere un risultato impeccabile.
Sgrassare pavimenti in ceramica e gres porcellanato
Resistenti e molto belli da vedere i pavimenti in ceramica e gres porcellanato sono i più facili da sgrassare e mantenere puliti. Sono mattonelle impermeabili, non porose e questo dettaglio le rende molto più facili da pulire e sgrassare.
Due le modalità di pulizia e sgrassatura dei pavimenti in ceramica e gres porcellanato, il primo è quello più importante sotto molti punti di vista, dopo la messa in posa quando la casa è nuova ed è da ripetere a scadenze lunghe ad esempio ogni 5 anni perché si tratta di una pulizia profonda che permette di sgrassare e riportare la lucentezza primaria; la seconda modalità è la pulizia quotidiana o regolare, che si effettua come normale routine di pulitura.
Per la pulizia profonda, che si effettua su un pavimento nuovo o su una superficie calpestabile di un appartamento disabitato da lungo tempo sarebbe meglio lasciar fare a professionisti del settore che con appositi prodotti professionali con una base acida provvederanno a sgrassare e ripulire perfettamente i pavimenti.
Ma se scegliete di farlo da soli, ricordate di tenere le ben finestre aperte, dotarvi di guanti e mascherine apposite ed evitare il contatto diretto con l’agente acido. Munitevi di un secchio con abbondante acqua fredda e non calcarea e procedete con calma, prima si applica l’agente acido sul pavimento e si strofina con una spazzolina in metallo si lascia agire qualche minuto in base alle disposizioni segnalate sulle confezioni e poi si risciacqua molto bene con l’acqua fredda. Si ripete l’operazione di risciacquo e si lascia asciugare, poi si può procedere con un lavaggio classico.
Per la sgrassatura quotidiana del pavimento in ceramica o gres porcellanato, si procede con più semplicità , basterà versare un prodotto sgrassante apposito come il prodotto specifico per pavimenti in gres SIMICA reperibile nel nostro sito ecommerce diluendolo in un secchio di acqua calda e passando lo strofinaccio senza tralasciare angoli nascosti. Ricordatevi di cambiare l’acqua dopo aver pulito due stanze.

Come si puliscono i pavimenti in parquet
Bellissimo, accogliente,elegante  e caldo, il pavimento in parquet regala immediatamente una sensazione di comfort e benessere, calpestare il suolo di legno fa sentire davvero a casa e soprattutto per le nuove qualità di listoni, anche il più delicato pavimento in legno è facile da sgrassare e pulire.
Distinguiamo le due modalità di sgrassatura e pulizia del pavimento in parquet: la straordinaria e la quotidiana. La pulizia straordinaria va eseguita indicativamente una volta ogni due mesi  in base al tipo di parquet che avremo e serve per sgrassare, riportare la lucidatura alle origini e per ravvivare il colore eventualmente sbiadito dai lavaggi. Si effettua con prodotti a base di resine diluiti con acqua tiepida e una volta asciutto basterà passare un semplice panno di lana per veder tornare il parquet lucido e vivo come all’origine.  Mentre per la sgrassatura quotidiana del parquet basterà l’uso regolare di un prodotto detergente neutro diluito in acqua tiepida e una passata successiva con un panno ben strizzato.

Pulire acciaio dal calcare
Pavimento in cotto, come sgrassarlo
Da una sensazione di casa immediata, caldo e confortevole il pavimento in cotto era prediletto nelle case di una volta. Tornato di forte tendenza sia per l’eleganza un po’ retrò che per la bellezza rustica non è tra i più semplici da mantenere puliti e sgrassati per la porosità delle mattonelle.
La sua manutenzione straordinaria e quotidiana può essere una sfida, ma con pochissimi accorgimenti diventerà semplicissimo sgrassare il pavimento in cotto. Per la pulizia straordinaria basterà procurarsi un detergente che non contenga alcol o ammoniaca e diluirlo con acqua come richiesto dalle indicazioni, una volta terminato il lavaggio, lasciare asciugare e passare la cera da manutenzione con spazzolone e strofinaccio in lana oppure con una lucidatrice se preferiamo. Per la pulizia quotidiana, basterà detergere normalmente e una volta asciutto passare con un panno di lana.

Â